News & Eventi

blog

Bando brevetti+ 2025: agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di brevetti fino a 140.000 euro a fondo perduto

Bando brevetti+ 2025: agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di brevetti fino a 140.000 euro a fondo perduto

Con decreto direttoriale del 29 settembre 2025 è stato emanato l’avviso di riapertura del Bando Brevetti+, finalizzato a supportare la valorizzazione di brevetti attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Requisiti di ammissibilità:

  • Impresa micro, piccola o media con sede legale e operativa in Italia;
  • Essere titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 o
  • essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con rapporto di ricerca con esito “non negativo”; o
  • essere titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024, oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati; o
  • essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.
  • Non si applica alle imprese escluse dagli aiuti “de minimis“.

Oggetto dell'agevolazione.
Oggetto dell'agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
È necessario allegare alla domanda di agevolazione un business plan previsionale relativo agli sviluppi della valorizzazione del brevetto.

Spese ammissibili.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo e organizzativo dell’impresa Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi:
a. Progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione;
b. Organizzazione e sviluppo;
c. Trasferimento tecnologico.

Entità dell’agevolazione
E’ prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.
Risorse disponibili: euro 20.000.000 (venti milioni).

Presentazione domande
Le domande possono essere presentate a partire dalla ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Le domande possono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica secondo le modalità e gli schemi adottati dal Soggetto gestore (Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo delle imprese S.p.a. – INVITALIA).

Attenzione: novità 2025 - Adempimento dell'obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, art. 3 del Bando.

© 2023 Masetti avv. Rossella
Iscr. Albo Avvocati MO n. 992
Via G. Garibaldi n. 1
41058 Vignola (Modena)
Telefono: +39 059 8300408
Email: info@rossellamasetti.it
P. IVA 03456450364
Privacy Policy - Cookie Policy