News & Eventi

blog

bandi mise marchi brevetti design

Bandi MISE a sostegno degli investimenti in proprietà intellettuale: marchi, brevetti e design

Bandi MISE a sostegno degli investimenti in proprietà intellettuale: marchi, brevetti e design: innovazione a costo zero … o quasi. Negli ultimi tempi si è assistito a una evoluzione che ha portato alla maggiore consapevolezza da parte di tutti gli attori del sistema economico, sia pubblici che privati, dell'importanza strategica della proprietà industriale, riconosciuta come fattore competitivo e di crescita soprattutto per le piccole e medie imprese.

Green Washing: scopri le implicazioni legali 

Le aziende sono sempre più vicine a pratiche commerciali che riescano ad assecondare le esigenze di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, sicuramente anche per incontrare le nuove sensibilità dei consumatori verso l’ambientalismo. Scopri le differenze tra green marketing e green washing e impara le implicazioni legali dell’ultimo. Leggi ora l'articolo! 

green washing implicazioni legali
Nullità e decadenza di un marchio

Nullità e decadenza di un marchio: puoi chiederla all’ Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

A partire dal 29 dicembre 2022, è possibile chiedere richiedere la nullità o la decadenza di un marchio anche dinnanzi all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in alternativa all’azione giurisdizionale.

Bando MISE 2021 per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di disegni/modelli

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato in data 27 luglio 2021 un nuovo bando per le PMI, aventi sede legale e operativa nel territorio nazionale, finalizzato a supportare la valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Bando MISE - valorizzazione di disegni e modelli
5 milioni di euro in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori

5 milioni di euro in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori

Al fine di sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy è prevista l’erogazione di contributi a fondo perduto riconosciuti nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: pubblicati i bandi 2021 per 38 milioni di euro di contributi a fondo perduto

Con il Decreto direttoriale del 13 luglio 2021, pubblicato il 23 luglio (Programmazione dei bandi relativi alle misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, per l'anno 2021) erano stata annunciata l’adozione di nuove misure che non si sono fatte attendere.

In data 30 luglio 2021 sono stati pubblicati i nuovi bandi per il sostegno alle PMI che investono in progetti di valorizzazione della proprietà industriale.

Assegnati 38 milioni di euro per gli investimenti delle PMI nella proprietà industriale

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.175 del 23 luglio 2021 il decreto direttoriale di programmazione delle risorse da assegnare alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Prende pertanto avvio il percorso per la riapertura dei bandi a sostegno delle imprese che investono in proprietà industriale.
La dotazione finanziaria, di 38 milioni di euro, è così ripartita:

Posso rivalutare un marchio (o un brevetto) che non è stato iscritto a bilancio?

Con un precedente articolo ho illustrato gli aspetti salienti della normativa sulla rivalutazione dei beni d’impresa  prevista dal D.L. 104/2020 (conosciuto come il Decreto Rilancio di agosto), con questa nota intendo approfondire un tema di estrema attualità  e che mi è stato sottoposto  da diverse aziende.

E' possibile procedere a rivalutazione di beni immateriali (marchi, brevetti, disegni o modelli) che non siano iscritti a bilancio?

Posso rivalutare un marchio (o un brevetto) che non è stato iscritto a bilancio?
Marchi e brevetti: come innovare risparmiando

Marchi e brevetti: come innovare risparmiando

RIVALUTAZIONE ASSET IMMATERIALI

Le imprese si possono patrimonializzare mediante una rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni a costi ridotti e ad effetto rapido.

In linea generale le imprese non possono volontariamente rivalutare i beni dell’impresa, l’art. 2426 c.c. impone la valutazione delle immobilizzazioni al costo di produzione o di acquisto . In tale contesto il legislatore ha più volte concesso alle imprese , sia individuali che collettive la possibilità di rivalutare i beni dell’impresa  fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva.

Webinar gratuito 23/2/2021 / DECRETO RILANCIO DI AGOSTO: Come patrimonializzare le aziende a costo zero con gli immateriali

L’avv. Rossella Masetti e il dr. Luigi Bechelli vi invitano al webinar gratuito 23 febbraio 2021 dalle ore 17,30 alle 18,30.

Avv. Rossella Masetti - La tutela dei dati personali

Una breve presentazione dei servizi dello studio: la tutela dei dati personali

Avv. Rossella Masetti - Proprietà Industriale

Una breve presentazione dei servizi dello studio: la proprietà industriale

© 2023 Masetti avv. Rossella
Iscr. Albo Avvocati MO n. 992
Via G. Garibaldi n. 1
41058 Vignola (Modena)
Telefono: +39 059 8300408
Email: info@rossellamasetti.it
P. IVA 03456450364
Privacy Policy - Cookie Policy