News & Eventi

blog

Bando marchi 2024 - gestione strategica, partecipazione attiva e risultati concreti

Bando Marchi 2024: gestione strategica, partecipazione attiva e risultati concreti

La gestione dei progetti relativi ai bandi marchi e disegni è spesso un percorso articolato: richieste di informazioni, procedure di invio telematico, e il rischio sempre presente di errori che potrebbero compromettere l’accesso ai finanziamenti.

Per chi si occupa di proprietà intellettuale all’interno delle imprese, ogni opportunità di ottenere fondi è un’occasione da cogliere. Tuttavia, la realtà delle scadenze, delle domande multiple e della complessità dei processi può trasformare tutto in un vero e proprio ostacolo.

 

Un nuovo modello di gestione: sinergia e partecipazione

Il nostro Studio ha affrontato questo scenario con una visione chiara: ottenere risultati migliori in tempi più rapidi, coinvolgendo attivamente i clienti.

 

La soluzione? Ripensare radicalmente il nostro approccio alla procedura di invio telematico.

  • Team dedicato: abbiamo assegnato una persona per ogni pratica. Parliamo di 42 pratiche per il bando marchi e 3 per il finanziamento disegni. Ogni incarico è stato affidato a un professionista specifico, guidato dalla supervisione esperta di Simona, che ha diretto il progetto con visione strategica e precisione.
  • Sinergia tra le parti: per velocizzare l’inserimento delle domande, abbiamo coordinato un modello di lavoro innovativo:
    • 5 persone hanno operato dal nostro ufficio,
    • 12 mandatari hanno supportato il processo,
    • 15 clienti hanno partecipato direttamente.

 

Attraverso un sistema di collaborazione strutturato, abbiamo trovato il modo di far accedere più persone simultaneamente con lo stesso SPID, ottimizzando i tempi di invio. Questo approccio ha trasformato quella che solitamente è una procedura meccanica e individuale in una sinergia collettiva, dove ogni attore ha contribuito al risultato finale.

Risultati concreti e il valore della strategia

I numeri non mentono: l’efficienza di questa metodologia ci ha permesso di raggiungere numeri di protocollo più bassi, aumentando significativamente le probabilità che tutte le domande vengano accolte. Ma c’è di più. Questa esperienza ha consolidato un modello vincente di gestione strategica:

  • Know-how trasferito: abbiamo affiancato i clienti, fornendo loro gli strumenti per collaborare in modo efficace. Dalla scrittura precisa dei progetti, alle modalità corrette di compilazione, abbiamo evitato gli errori comuni e assicurato qualità e rigore.
  • Best practice consolidata: la nostra capacità di assumere il rischio di coordinare un gruppo eterogeneo di persone si è rivelata una best practice, replicabile in futuro.
  • Partecipazione attiva: abbiamo dimostrato che il coinvolgimento diretto dei clienti, se gestito con strategia, può trasformarsi in un fattore chiave di successo.

 

Oltre il risultato: il valore della gestione strategica

La nostra priorità è chiara: non si tratta solo di inviare progetti, ma di farlo nel modo migliore possibile. Un modello organizzativo efficiente è la chiave per ottenere non solo il finanziamento, ma anche la fiducia dei clienti e la consapevolezza che la proprietà intellettuale è un asset prezioso, che merita competenza e cura.

Questa esperienza rappresenta per noi un passo avanti significativo: un mix di competenza legale, organizzazione strategica e collaborazione, per offrire ai nostri clienti risultati concreti e un supporto che guarda al futuro.

 

Perché sceglierci? Perché la strategia fa la differenza

Il nostro approccio alla gestione dei bandi marchi è un esempio concreto di come la strategia possa fare la differenza. L’efficienza e la sinergia sono gli strumenti con cui guidiamo professionisti e imprese verso il successo. Perché la gestione della proprietà intellettuale non è solo un obbligo, ma un’opportunità di crescita.

Nuova opportunità per il Made in Italy: IGP anche per prodotti artigianali e industriali

Si estende anche ai prodotti artigianali e industriali la stessa tutela prevista per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare,

Nuova opportunità per il Made in Italy: IGP anche per prodotti artigianali e  industriali
bando Marchi+

Il Bando Marchi+ un’opportunità da non perdere

I bandi del Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) ogni anno sostengono le PMI

Patent Box Case Study

Esponiamo di seguito un case study che consentirà di inquadrare meglio la nuova opportunità per le imprese.

Caso studio Patent Box
La tutela dei marchi nel Metaverso

La tutela dei marchi nel Metaverso

Quanto è importante rendere il proprio marchio idoneo per l’impiego nello spazio virtuale?

Come prepararsi ai bandi che sostengono la valorizzazione della Proprietà Industriale

Troppe volte è capitato che un’azienda abbia dovuto rinunciare a presentare una domanda finanziamento per mancanza di

Bandi MIMIT proprietà industriale 2024
Fondo EUIPO voucher 2024

EUIPO: rifinanziati i voucher per la tutela della proprietà industriale

È stato rifinanziato il Fondo EUIPO per le PMI - Ideas Powered for Business SME Fund, un catalizzatore di crescita e innovazione per le piccole e medie imprese nell'Unione Europea e in Ucraina

IP manager questo sconosciuto

Tutte le aziende, siano esse grandi imprese o PMI, sentono sempre più la necessità di proteggere, tutelare e valorizzare il proprio patrimonio tecnologico, i propri marchi e il proprio know-how. 

IP manager
bando marchi collettivi e certificazione

Bando marchi collettivi e di certificazione: al via le agevolazioni per i titolari

Anche quest’anno si apre la possibilità di presentare domande di contributo per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione.

Ricerca di anteriorità: serve davvero?

Spesso chi si rivolge ad un consulente in proprietà industriale per sapere come tutelare al meglio il proprio marchio riceve il suggerimento di 

ricerca anteriorita
bando marchi più

Bando Marchi + 2023: what’s happened?

Lo sportello relativo al Bando Marchi + 2023 aperto alle 9,30 del 21 novembre si è chiuso lo stesso giorno per esaurimento dei fondi disponibili.

Bando Brevetti+: una corsa contro il tempo

Quest’anno, l’avvocato Masetti e il suo staff hanno nuovamente offerto la loro consulenza esperta alle aziende per il Bando Brevetti +

bando brevetti più

© 2023 Masetti avv. Rossella
Iscr. Albo Avvocati MO n. 992
Via G. Garibaldi n. 1
41058 Vignola (Modena)
Telefono: +39 059 8300408
Email: info@rossellamasetti.it
P. IVA 03456450364
Privacy Policy - Cookie Policy